Cos'è
Incontro tematico con proiezione a cura di Marco Rey
Iniziativa organizzata nell'ambito della XVI Edizione di Chantar D'Uvern. Dall'Epifania a Pasqua
In valle di Susa sopravvivono importanti tradizioni di danze armate, cosa sono, da dove pervengono? Oggi nei nostri paesi molte feste patronali con elementi tradizionali sono perse, altre hanno perso il significato più profondo e originale, altre ancora si sono reinventate con successo. Certamente i riti di passaggio dall’inverno alla primavera sono quelli che maggiormente hanno animato tutte le comunità alpine e nello specifico, queste sono quelle che ancora oggi rivivono tra sacro e profano attraverso danze rituali e costumi tradizionali della festa. L’origine della figura dello Spadonaro e della sua danza non è nota e si presta a tante fantasie. I riti di morte e rinascita, le propiziazioni dei raccolti ed in seguito la milizia armata. Analisi e presentazione di quanto rimane ancora in auge.
L'iniziativa si colloca nell'ambito della rassegna culturale "Chantar l'Uvèrn" curata dall'Ente di gestione Aree protette Parchi Alpi Cozie e dall’Associazione Chambra d’Oc, con il sostegno della Regione Piemonte e il patrocinio della Città metropolitana di Torino.