Il patrimonio della biblioteca comprende libri di pubblica lettura, quali romanzi, saggi e opere storiche, e si arricchisce del Centro di Documentazione Alpina, che custodisce testi dedicati alla montagna, ai valichi alpini e alla memoria culturale delle comunità montane, rappresentando una risorsa preziosa per la conoscenza e la valorizzazione del territorio. Accanto a questo nucleo, trovano spazio anche i periodici locali, strumenti fondamentali per mantenere vivo il legame con la realtà circostante.
In una zona di confine e di montagna, caratterizzata da isolamento e piccole dimensioni demografiche, la biblioteca assume un ruolo centrale come presidio culturale: la sala è attrezzata con schermo e videoproiettore per ospitare iniziative e momenti di aggregazione, diventando così un punto di riferimento per la comunità e per la trasmissione della memoria collettiva
La biblioteca dispone anche di spazi dedicati ai più piccoli, dove i giovani lettori possono avvicinarsi alla lettura attraverso libri cartonati e albi illustrati, per poi crescere con romanzi di formazione, fumetti e molte altre proposte.